Opening 2025
Mercato Coperto
La realizzazione del Mercato Coperto di Perugia risale agli anni a cavallo tra il 1931 e il 1932. La si deve a Giovanni Buitoni che, nella sua veste di Podestà della città di Perugia, decise di trasferire dall’adiacente Piazza Matteotti il Mercato cittadino. Una soluzione che raggiunse un duplice obiettivo: decongestionare il centro cittadino da un’attività quotidiana che era diventata abbastanza ingombrante e renderla più salubre ed ordinata. L’area sulla quale venne eretto era ben conosciuta da Giovanni Buitoni perché distante poche decine di metri da via Angusta, dove nel 1907 era nata la prima sede della Perugina. Una piccola realtà che vide presto lo stesso Buitoni protagonista non solo dal punto di vista imprenditoriale ma anche sentimentale, dato il legame che ebbe con Luisa Sargentini in Spagnoli ovvero la co-fondatrice della storica azienda dolciaria.
Perugia e il Cioccolato
La storia del cioccolato a Perugia risale al 30 novembre 1907 quando, a pochi passi dal Mercato Coperto, in Via Angusta, nacque la prima sede de La Società Perugina, un piccolo laboratorio di confetti destinato a diventare un’industria. A fondarla quattro soci: Francesco Buitoni, Leone Ascoli, Francesco Andreani e Annibale Spagnoli. Quest’ultimo, musicante di origini assisane e marito di Luisa Sargentini, figlia di un pescivendolo di Civitanova Marche, svolse un ruolo determinante nella crescita esponenziale nella fase iniziale di creazione dell’azienda dolciaria.
Ben presto la sede in Via Angusta risultò troppo stretta, non riuscendo più a contenere l’aumento massiccio della produzione dettato da una domanda sempre più crescente. E così, nell’estate del 1915 la società si trasferisce a Fontivegge, in quella che allora era piena periferia, in una fabbrica costruita su un terreno pagato 30.000 lire dove viene strutturata la linea di produzione del cacao in polvere, con presse idrauliche per l’estrazione del burro di cacao. È qui che nel 1917 nasce il Cacao Perugina.
I Promotori
Il 6 aprile 2023 è nata a Perugia una nuova realtà imprenditoriale: Destinazione Cioccolato SRL S.B.
A dar vita a questa nuova realtà imprenditoriale un gruppo di aziende dell’industria culturale-creativa, del turismo e della progettazione e innovazione sociale che hanno quindi coinvolto tre importanti associazioni di categoria e, in un secondo momento, anche la Finanziaria Regionale Gepafin Spa.
Obiettivo della società promuovere un progetto di sviluppo del territorio che partendo dalla tradizione cittadina della produzione del cioccolato possa trasformare Perugia in destinazione turistica permanente a tema cioccolato.
Il tutto si è quindi già concretizzato attraverso l’aggiudicazione definitiva di un Avviso per la Concessione di Valorizzazione dell’Immobile Mercato Coperto di proprietà del Comune di Perugia pubblicato il 5 Gennaio 2023 e la successiva firma della Convenzione trentennale avvenuta in data 6 giugno 2024.
Spazi
Il Progetto della Città del Cioccolato, che si realizzerà all’interno degli spazi del Mercato Coperto, prevede un’articolazione su tre livelli e uno sviluppo su ben 2.800 metri quadrati.
Il piano terrazza prevede la realizzazione di un Bar Cioccolateria, aperto anche al pubblico esterno, che gode della splendida terrazza con vista su Assisi.
Al piano secondo è previsto l’accesso alla Città del Cioccolato, con la biglietteria e l’inizio del percorso museale, che ripercorre la geografia e la storia del cacao e del cioccolato, attraversando i paesi della fascia equatoriale, l’Europa, l’Italia e quindi Perugia.
È al piano primo che il percorso si fa ancora più immersivo, con la possibilità di entrare a contatto con la riproduzione scenica di una Foresta del Cacao e ripercorrere l’intera filiera di produzione, dal raccolto alla fermentazione, dall’essiccazione fino alla spedizione nei paesi i cui avviene la trasformazione in cioccolato. In questo piano, inoltre, hanno sede alcuni laboratori e spazi didattici ed esperienziali, nonché la Fabbrica di Cioccolato e il Chocoshop. Quest’ultimo è raggiungibile anche dal pubblico esterno tramite Scale Mobili e Ascensori che collegano tutti i piani dell’edificio.
I Numeri
Stimati 240,000 visitatori nel primo anno, con una crescita prevista del 20% porterebbe ad almeno +36,603 visitatori aggiuntivi.
Nel secondo anno, stima di 195,680 visitatori e 225,346 nel terzo anno. Dati forniti dallo studio Nomisma.
La superficie totale è di 1,827 m2, con produzione stimata di cioccolato di 0 Kg. Non sono indicati contatti, aziende coinvolte, corsi o marchi di cioccolato.
Chocomemorabilia
ChocoMemorabilia è un progetto di collaborazione civica proposto dalla Città del Cioccolato e dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione delle preziose testimonianze legate al connubio tra i perugini e il mondo del cioccolato.
Attraverso la raccolta di oggetti, cimeli e ricordi, la Città del Cioccolato vuole coinvolgere attivamente la comunità offrendo uno sguardo curioso sulla città e sulla storia del cioccolato, che, da oltre un secolo, si intreccia con quella della città.
Durante la campagna di raccolta, i cittadini di Perugia sono calorosamente invitati a condividere i loro “ricordi nei cassetti”: il risultato sarà un affascinante archivio di immagini e manufatti, un tesoro collettivo che unisce pubblico e privato, che verrà reso accessibile a tutti all’interno degli spazi della Città del Cioccolato.